Powered By Blogger

domenica 13 luglio 2008

SISTEMA COPERNICANO E KEPLER

PER COMPRENDERE IL TEMPO DI ROTAZIONE NELLA ROULETTE NUMERISTITANUS

Un disco di rotazione è attaccato ad un braccio girante.

Un punto sul perimetro del disco segue il percorso di varie curve delle roulette (denominate epicicicli), che dipendono dal rapporto dei diametri dei disc e della velocità di rotazione.





SISTEMA COPERNICANO



Il sistema copernicano può sintetizzarsi in sette assunti, così come dal medesimo autore enunciati in un compendio del De rivolutionibus ritrovato e pubblicato nel 1878:

Non vi è un unico punto centro delle orbite celesti e delle sfere celesti;
Il centro della Terra non è il centro dell'Universo, ma solo il centro della massa terrestre;
Tutti i pianeti si muovono lungo orbite il cui centro è il Sole, che quindi è al centro dell'Universo;
La distanza fra la Terra ed il Sole, paragonata alla distanza fra la Terra e le stelle del Firmamento, è infinitamente piccola;
Il movimento del Sole durante il giorno è solo apparente, e rappresenta l'effetto di una rotazione che la Terra compie intorno al proprio asse durante le 24 ore, rotazione sempre parallela a sé stessa;
La Terra (insieme alla Luna, ed esattamente come gli altri pianeti) si muove intorno al Sole ed i movimenti che questo sembra compiere (durante il giorno e nelle diverse stagioni dell'anno, attraverso lo Zodiaco) altro non sono che l'effetto del reale movimento della Terra;
I movimenti della Terra e degli altri pianeti intorno al Sole possono spiegare le stazioni, le stagioni e le altre particolarità dei movimenti planetari.
Queste asserzioni rappresentavano l'esatto opposto di quanto affermava la teoria geocentrica, allora comunemente accettata. Esse mettevano quindi in discussione tutto il sistema di pensiero allora prevalente in filosofia e religione; la perdita della centralità della Terra rispetto al resto dell'universo, infatti, nonché la considerazione della sostanziale omogeneità dei fenomeni celesti e terrestri, entrambi sottoposti alle medesime leggi matematiche e fisiche, portarono a una rivoluzione nel pensiero che non fu solo scientifica, ma anche antropologica e sociologica.

L'eliocentrismo (dal greco Helios, sole, e kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole sia fisso al centro dell'Universo e/o del Sistema Solare, e che i pianeti vi girino intorno.

Storicamente, l'eliocentrismo è opposto al geocentrismo, che pone la Terra al centro. (La distinzione fra Sistema Solare ed Universo non è stata chiara fino a tempi recenti, ma estremamente importante per controversie cosmologiche e religiose



PIANETI



Spesso i pianeti si distinguono in interni ed esterni, a seconda della posizione rispetto alla Terra, o in rocciosi e gassosi, a seconda della struttura.

Il tempo impiegato da un pianeta per compiere un giro attorno al proprio asse è detto giorno, mentre il periodo che impiega un pianeta per compiere una rivoluzione completa intorno al Sole è detto anno.

I pianeti compiono la loro rivoluzione intorno al Sole percorrendo orbite che sono quasi complanari con l'orbita terrestre (piano dell'eclittica); sia il moto di rivoluzione che quello di rotazione si svolgono inoltre in senso antiorario a partire da ovest (ad eccezione di Venere e Urano).

L'inclinazione degli assi di rotazione rispetto al piano orbitale, in tutti i pianeti, non si discosta molto dalla perpendicolare, ad eccezione di Urano, che ruota coricato sul piano dell'orbita.

Il moto che i pianeti svolgono intorno al Sole segue tre leggi empiriche fondamentali note sin dal XVII secolo, e denominate leggi di Keplero



Distanze dei pianeti dal Sole [modifica]
Pianeti propriamente detti:
Pianeta Distanza media (milioni di km) Distanza media (UA) Perielio (milioni di km) Afelio (milioni di km)
Mercurio 57,91 0,387 46 69,8
Venere 108 0,723 107,5 108,9
Terra 149,6 1 [4] 147,1 152,1
Marte 227,94 1,564 206,6 249,2
Giove 778,4 5,209 740,7 816,1
Saturno 1426,98 9,539 1349,5 1504,0
Urano 2870 19,18 2735,6 3006,4
Nettuno 4497 30,06 4459,6 4536,9


Pianeti nani:
Pianeta Distanza media (milioni di km) Distanza media (UA) Perielio (milioni di km) Afelio (milioni di km)
Cerere 413,7 2,766 380,6 446,8
Plutone 5906,4 39,44 4436,8 7375,0
Eris 10123 67,668 5650 14595








Nella visione copernicana quindi il Sole è al centro, seguito nel moto da tutti i pianeti del Sistema Solare.

In questo modo l'interpretazione dei moti celesti era semplificata e più chiara.

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_copernicana"


(da Wikipedia)