Powered By Blogger

domenica 20 luglio 2008

magica roulette numeristitanus


CREAZIONE NUMERISTITANUS©
IN QUESTO GRAFICO DUE NUMERI PER CONTARE

NON AGGIUNGO ALTRO ... PROVATE ORA VOI... A PRONOSTICARE ...OSSERVATE


ESEMPIO SU PERMANENZE REALI DEL 25.8.99 SAINTVINCENT ROUL.FRANCESE T.PA
27.35.10.25.34.20.4.16.17.15.5.33.4.21.25.34.7.16.36.3.9.2.16.34.7.34.1.30.28.25.22 ECC--

giovedì 17 luglio 2008

seconda parte la decina speciale e i codici per il superenalotto

abbiamo visto come i numeretti creano le decine qui di seguito elencate

il numeretto 6 governa la decina 10.19 mentre il numeretto 1 governa la decina 60.69

il numeretto 7 governa la decina 20.29 mentre il numeretto 2 governa la decina 70.79

il numeretto 8 governa la decina 30.39 mentre il numeretto 3 governa la decina 80.89

il numeretto 9 governa la decina 40.49 mentre il numeretto 4 governa la decina 90.09

il numeretto 5 governa la decina 50.59

l' abbinamento della serie del nove ci dice la figura che sortira'

con il 9 esce la figura 6 inoltre possiamo sommare 9+6=15 o sottrarre 9-6=3

con il 18 esce la figura 7 inoltre possiamo sommare 18+7=25 o sottrarre 18-7=11

con il 27 esce la figura 8 inoltre possiamo sommare 27+8=35 o sottrarre 27-8=19

con il 36 esce la figura 9 inoltre possiamo sommare 36+9=45 o sottrarre 36-9=27

con il 45 esce la figura 1/10 inoltre possiamo sommare 45+10 =55 o sottrarre 45-10=35

con il 54 esce la figura 2/11 inoltre possiamo sommare 54+11=65 o sottrarre 54-11=43

con il 63 esce la figura 3/12 inoltre possiamo sommare 63+12=75 o sottrarre 63-12=51

con il 72 esce la figura 4/13 inoltre possiamo sommare 72+13=85 o sottrarre 72-13=59

con il 81 esce la figura 5/14 inoltre possiamo sommare 81+14=5 o sottrarre 81-14=67

con il 90 esce la figura 6/15 inoltre possiamo sommare 90+15=15 o sottrarre 90-15=75

lo schema figure e cadenze è come da schema seguente ( con lettura verticale)

cadenza 90.01.02.03.04.05.06.07.08.09 decina

figura . 05.06.07.08.09.90. 01.02.03.04

ruota ba.ca. fi. ge.mi.na. pa.ro. to.ve

diam. na-pa-ro-to. ve.ba. ca.fi. ge.mi

la serie del nove 9.18.27.36.45.54.63.72.81.90 governa rispettivamente i numeretti

---> 6. 7. 8. 9. 1. 2. 3. 4. 5. 6 in modo assolutamente perfetto

a b c d e e d c b a

9+90=99-66= 33 18+81=99-75=24 27+72=99-84=15 36+63=99-93=6 45+54=99-12=87

a b c d e

e d c b a

primo e quinto estr secondo/quarto terzo estr quarto/secondo quinto/primo

i codici segreti per il super enalotto sono quindi 33.24.15.6.87 e vertibili 39.42.51.60.78 ,mentre

i valori corrispondenti sono .................................66.75.84.93.12 e vertibili 69.57.48.39.21

sono in pratica 20 codici + 10 della serie del 9 che abbiamo visto che forma le figure

tali codici NUMERIS vi consentono di vincere al lotto e al superenalotto con poco sforzo .

la soluzione è semplice

occorre cercare un numero tra i codici , estratto in qualsiasi posizione e ruota e poi calcolare

se il numero estratto fa parte della serie del nove , esempio 72 sommerete e poi sottraete

+4 oppure +13 al numero 72

per ottenere l' ambata sulla ruota indicata nello schema per figura , per cadenza e decina

72+4=76 72+13=85 72-4=68 72-13=59 quindi si ottengono le ambate 76.85 in figura 4

e ambate 68.59 in figura 5 --- l'ambo terno in quartina è = ai risultati 76.85.68.59

esempio 15.5.2008 Roma 72 quinto estratto 72+4=76 vert.67 ambata per effetto cadenza Ca/Pa

e per effetto figura Ve/Mi , mentre 72+13= 85. vert .58 per effetto cadenza Ba/Na

naturalmente sulle ruote Roma sortiranno ambate + ambi in figura 4

mi raccomando ___ con l' ambata si punta anche il vertibile

nella terza parte vedremo come utilizzare i codici per ottenere i primi estratti superenalotto

o semplicemente le ambate su ruota

buona lettura

mercoledì 16 luglio 2008

nel tempo di rotazione

LA TAVOLA NUMERICA PER IL LOTTO di NUMERISTITANUS

LA TAVOLA NUMERICA PER IL GIOCO LOTTO 1° 3° 5° 2° 4° 1° 3° 5° 2° 4° figura e numeristitanus
A B C D E pos. RUOTA
31 40 49 58 67 76 85 4 13 22 venezia ESTRATTO (nero)
15 24 33 42 51 60 69 78 87 6 cagliari AMBATA/VERTIBILE (rosso)
32 41 50 59 68 77 86 5 14 23 bari
16 25 34 43 52 61 70 79 88 7 firenze
33 42 51 60 69 78 87 6 15 24 cagliari
17 26 35 44 53 62 71 80 89 8 genova
34 43 52 61 70 79 88 7 16 25 firenze
18 27 36 45 54 63 72 81 90 9 milano/napoli
35 44 53 62 71 80 89 8 17 26 genova
19 28 37 46 55 64 73 82 1 10 palermo
36 45 54 63 72 81 90 9 18 27 milano/napoli
20 29 38 47 56 65 74 83 2 11 roma/fi/ge
37 46 55 64 73 82 1 10 19 28 palermo
21 30 39 48 57 66 75 84 3 12 torino
38 47 56 65 74 83 2 11 20 29 roma
22 31 40 49 58 67 76 85 4 13 venezia
39 48 57 66 75 84 3 12 21 30 torino
23 32 41 50 59 68 77 86 5 14 bari
40 49 58 67 76 85 4 13 22 31 venezia
24 33 42 51 60 69 78 87 6 15 cagliari

PA RO TO VE BA CA FI GE MI NA ruote in coppia
pa na mi ge fi ca ba ve to ro ruote e decine lettura verticale
ca ve ro na ge ca ve ro na ge ruote e pos.numeri
ba to pa mi fi ba to pa mi fi





questa tavola è ancora piu' interessante fra tutte quelle da me create per il lotto italiano

con tale schema si ottengono ambate, ambi vertibili, terni fino a costruire una cinquina

ma non solo questo , questa tavola da' la possibilità di ottenere gli estratti determinati e

anche un bel cinque punti al super enalotto.

La tavola è suddivisa con lettura verticale le decine , prese a gruppi di due , e suddivisa

nelle cinque posizioni estrattive A.B.C.D.E., in orizzontale le figure, prese a gruppi di due

distanza 9, e in diagonale le cadenze.

questa tavola è utile anche quando escono numeri ripetuti in posizione uguale su due ruote

oppure che si ripetono sulla stessa ruota in estrazioni successive ,ma in posizione uguale e non

Inoltre è valida anche per numeri della stessa figura in posizione uguale

La tavola numerica da me creata per il lotto italiano ha diverse modalità di utilizzo.

Ogni numero estratto e la sua ambata se vengono ridotti all' unità è sempre = 2 per differenza

esempio estratto 34=7 la sua ambata è 18=9 differenza tra i risultati 9-7= 2

poichè il metodo è complesso , spiego nella prima parte uno dei trenta modi di utilizzo

con questo semplice esempio di riduzione delle cifre:

estrazione del 13.5.2008 Bari 33.27.35.13.8

si prenda il primo estratto e si riduca all' unità , poi si prenda il quinto estratto

33=6 8= 8 la differenza dei risultati è sempre 2

ma la somma dei risultati è 6+8= 14 ora cercate il numero 14 scritto in nero nello

schema e troverete l' ambata 88 da metter in gioco sulla ruota di Bari

risultato : terzo colpo 20.5.2008 Bari 88 primo estratto (valido anche per il super)

nota : dall' ambata si ricava ambo vertibile su tutte 88.89

il numero 14 sara' messo in gioco come seconda ambata con il suo diam. in decina 19

risultato : quinto colpo 24.5.2008 Bari 14 secondo estratto e 19 quinto estratto

ma questo non è tutto

questo post lo dedico a soffiodellanima, alla sig.ra Orietta e a tutti voi

domenica 13 luglio 2008

SISTEMA COPERNICANO E KEPLER

PER COMPRENDERE IL TEMPO DI ROTAZIONE NELLA ROULETTE NUMERISTITANUS

Un disco di rotazione è attaccato ad un braccio girante.

Un punto sul perimetro del disco segue il percorso di varie curve delle roulette (denominate epicicicli), che dipendono dal rapporto dei diametri dei disc e della velocità di rotazione.





SISTEMA COPERNICANO



Il sistema copernicano può sintetizzarsi in sette assunti, così come dal medesimo autore enunciati in un compendio del De rivolutionibus ritrovato e pubblicato nel 1878:

Non vi è un unico punto centro delle orbite celesti e delle sfere celesti;
Il centro della Terra non è il centro dell'Universo, ma solo il centro della massa terrestre;
Tutti i pianeti si muovono lungo orbite il cui centro è il Sole, che quindi è al centro dell'Universo;
La distanza fra la Terra ed il Sole, paragonata alla distanza fra la Terra e le stelle del Firmamento, è infinitamente piccola;
Il movimento del Sole durante il giorno è solo apparente, e rappresenta l'effetto di una rotazione che la Terra compie intorno al proprio asse durante le 24 ore, rotazione sempre parallela a sé stessa;
La Terra (insieme alla Luna, ed esattamente come gli altri pianeti) si muove intorno al Sole ed i movimenti che questo sembra compiere (durante il giorno e nelle diverse stagioni dell'anno, attraverso lo Zodiaco) altro non sono che l'effetto del reale movimento della Terra;
I movimenti della Terra e degli altri pianeti intorno al Sole possono spiegare le stazioni, le stagioni e le altre particolarità dei movimenti planetari.
Queste asserzioni rappresentavano l'esatto opposto di quanto affermava la teoria geocentrica, allora comunemente accettata. Esse mettevano quindi in discussione tutto il sistema di pensiero allora prevalente in filosofia e religione; la perdita della centralità della Terra rispetto al resto dell'universo, infatti, nonché la considerazione della sostanziale omogeneità dei fenomeni celesti e terrestri, entrambi sottoposti alle medesime leggi matematiche e fisiche, portarono a una rivoluzione nel pensiero che non fu solo scientifica, ma anche antropologica e sociologica.

L'eliocentrismo (dal greco Helios, sole, e kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole sia fisso al centro dell'Universo e/o del Sistema Solare, e che i pianeti vi girino intorno.

Storicamente, l'eliocentrismo è opposto al geocentrismo, che pone la Terra al centro. (La distinzione fra Sistema Solare ed Universo non è stata chiara fino a tempi recenti, ma estremamente importante per controversie cosmologiche e religiose



PIANETI



Spesso i pianeti si distinguono in interni ed esterni, a seconda della posizione rispetto alla Terra, o in rocciosi e gassosi, a seconda della struttura.

Il tempo impiegato da un pianeta per compiere un giro attorno al proprio asse è detto giorno, mentre il periodo che impiega un pianeta per compiere una rivoluzione completa intorno al Sole è detto anno.

I pianeti compiono la loro rivoluzione intorno al Sole percorrendo orbite che sono quasi complanari con l'orbita terrestre (piano dell'eclittica); sia il moto di rivoluzione che quello di rotazione si svolgono inoltre in senso antiorario a partire da ovest (ad eccezione di Venere e Urano).

L'inclinazione degli assi di rotazione rispetto al piano orbitale, in tutti i pianeti, non si discosta molto dalla perpendicolare, ad eccezione di Urano, che ruota coricato sul piano dell'orbita.

Il moto che i pianeti svolgono intorno al Sole segue tre leggi empiriche fondamentali note sin dal XVII secolo, e denominate leggi di Keplero



Distanze dei pianeti dal Sole [modifica]
Pianeti propriamente detti:
Pianeta Distanza media (milioni di km) Distanza media (UA) Perielio (milioni di km) Afelio (milioni di km)
Mercurio 57,91 0,387 46 69,8
Venere 108 0,723 107,5 108,9
Terra 149,6 1 [4] 147,1 152,1
Marte 227,94 1,564 206,6 249,2
Giove 778,4 5,209 740,7 816,1
Saturno 1426,98 9,539 1349,5 1504,0
Urano 2870 19,18 2735,6 3006,4
Nettuno 4497 30,06 4459,6 4536,9


Pianeti nani:
Pianeta Distanza media (milioni di km) Distanza media (UA) Perielio (milioni di km) Afelio (milioni di km)
Cerere 413,7 2,766 380,6 446,8
Plutone 5906,4 39,44 4436,8 7375,0
Eris 10123 67,668 5650 14595








Nella visione copernicana quindi il Sole è al centro, seguito nel moto da tutti i pianeti del Sistema Solare.

In questo modo l'interpretazione dei moti celesti era semplificata e più chiara.

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_copernicana"


(da Wikipedia)